L’aglione: il gigante dal sapore delicato che non è aglio, ma un porro!

L’aglione della Valdichiana è spesso confuso con l’aglio a causa del suo nome e del suo aspetto imponente, ma la realtà è che non appartiene alla famiglia dell’aglio. In effetti, l’aglione è un tipo di porro (Allium ampeloprasum), che si distingue per alcune caratteristiche uniche. A differenza dell’aglio comune, noto per il suo sapore intenso e l’aroma persistente, l’aglione ha un gusto molto più delicato e, soprattutto, è privo di alliina, la sostanza responsabile del forte odore dell’aglio. Questo lo rende perfetto per chi cerca sapori più leggeri o per chi ha difficoltà a digerire l’aglio tradizionale.
Trucchi per conservare l’olio d’oliva: se i romani avessero avuto i contenitori in acciaio!

Fin dai tempi degli antichi romani vendemmia e raccolta delle olive hanno rappresentato i due momenti cruciali della vita sociale della gente. E i suoi celebri prodotti, olio e vino, i protagonisti indiscussi di tavole e banchetti. Già all’epoca dei romani l’olio veniva impiegato in cucina, ma anche come combustibile naturale per l’illuminazione e come unguento nei trattamenti termali. Se il vino è oggi bevanda ma anche occasione di svago e di evasione, per quanto riguarda l’olio la situazione è decisamente più complessa. Praticamente non si può quasi mai farne a meno. E, averlo a disposizione, è una vera e propria necessità familiare. Ecco perché è fondamentale conoscere tutti i trucchi per conservazione correttamente l’olio d’oliva!
Cultivar di olivo: le più diffuse in Toscana

Le varietà di olivi da olio coltivate in Italia sono tantissime. Ogni regione ha le sue cultivar preferite, che meglio si adattano al clima e al terreno della zona. Le varie tipologie presenti oggi in Italia sono frutto di una lunga selezione durata addirittura millenni. Ciò ha portato a un miglioramento del prodotto finale, l’olio, […]
Raccolta delle olive con il rastrello telescopico: Efficienza e praticità

Il rastrello telescopico è uno strumento allungabile progettato per facilitare la raccolta delle olive senza danneggiare gli alberi. Grazie alla sua asta estendibile, è possibile raggiungere facilmente i rami più alti, evitando l’uso di scale e riducendo i tempi di raccolta.
Reti antispina per la raccolta delle olive: soluzione innovativa per una raccolta efficiente

La raccolta delle olive è un processo fondamentale per la produzione di olio di qualità. Negli ultimi anni, le reti antispina si sono affermate come una soluzione innovativa per migliorare l’efficienza di questa fase, proteggendo al tempo stesso le piante.
Tutto quello che c’è da sapere sulla raccolta delle olive

La raccolta delle olive è una delle fasi più importanti nel calendario agricolo stagionale. Se da un lato si chiude il ciclo naturale di maturazione delle olive, dall’altro inizia il processo che porta alla nascita dell’olio e alla “creazione” di un prodotto che tutti noi ogni giorno amiamo e apprezziamo nelle nostre tavole. il periodo […]
Trattamenti di vinficazione e correzione del vino

Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell’uva o del mosto d’uva. Il processo di produzione del vino, noto come vinificazione, coinvolge la fermentazione degli zuccheri presenti nell’uva, trasformandoli in alcol grazie all’azione di lieviti naturali o aggiunti. Ogni vino ha caratteristiche specifiche in termini di sapore, aroma e struttura, influenzate da fattori come la varietà di uva utilizzata, il clima della regione di coltivazione e le tecniche di vinificazione.
Cosa sono i lieviti per il vino e come si usano

Per ottenere un buon vino non si può certo improvvisare!
Avrai bisogno di ingredienti specifici da impiegare con cura (e tanta pazienza) e conoscere le basi della vinificazione.
I prodotti indispensabili sono diversi ma in questo articolo ci concentreremo su un ingrediente in particolare: i lieviti per il vino.
Aglione della Valdichiana: ecco perché costa così tanto

Parola d’ordine: non fatevi spaventare dal prezzo. L’aglione della Valdichiana non va assolutamente confuso con l’aglio comune. Qualcosa di completamente diverso. E, soprattutto negli ultimi anni, è stato fortemente riscoperto nella cucina nazionale e internazionale e inserito nell’elenco regionale e nazionale dei prodotti agricoli tradizionali. Ecco perché l’aglione, dopo essere finito quasi nel dimenticatoio per […]