Logo Pierucci Agricoltura

Cultivar di olivo: le più diffuse in Toscana

Pianta di olivo: la coltivazione più diffusa in Toscana - Pierucci Agricoltura

Le varietà di olivi da olio coltivate in Italia sono tantissime. Ogni regione ha le sue cultivar preferite, che meglio si adattano al clima e al terreno della zona. Le varie tipologie presenti oggi in Italia sono frutto di una lunga selezione durata addirittura millenni. Ciò ha portato a un miglioramento del prodotto finale, l’olio, […]

Tutto quello che c’è da sapere sulla raccolta delle olive

La raccolta delle olive

La raccolta delle olive è una delle fasi più importanti nel calendario agricolo stagionale. Se da un lato si chiude il ciclo naturale di maturazione delle olive, dall’altro inizia il processo che porta alla nascita dell’olio e alla “creazione” di un prodotto che tutti noi ogni giorno amiamo e apprezziamo nelle nostre tavole. il periodo […]

Trattamenti di vinficazione e correzione del vino

Processo di vinificazione: la rifermentazione del vino

Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell’uva o del mosto d’uva. Il processo di produzione del vino, noto come vinificazione, coinvolge la fermentazione degli zuccheri presenti nell’uva, trasformandoli in alcol grazie all’azione di lieviti naturali o aggiunti. Ogni vino ha caratteristiche specifiche in termini di sapore, aroma e struttura, influenzate da fattori come la varietà di uva utilizzata, il clima della regione di coltivazione e le tecniche di vinificazione.

Cosa sono i lieviti per il vino e come si usano

Cosa sono i lieviti per il vino e come si usano

Per ottenere un buon vino non si può certo improvvisare!
Avrai bisogno di ingredienti specifici da impiegare con cura (e tanta pazienza) e conoscere le basi della vinificazione.
I prodotti indispensabili sono diversi ma in questo articolo ci concentreremo su un ingrediente in particolare: i lieviti per il vino.

Aglione della Valdichiana: ecco perché costa così tanto

aglione della val di chiana

Parola d’ordine: non fatevi spaventare dal prezzo. L’aglione della Valdichiana non va assolutamente confuso con l’aglio comune. Qualcosa di completamente diverso. E, soprattutto negli ultimi anni, è stato fortemente riscoperto nella cucina nazionale e internazionale e inserito nell’elenco regionale e nazionale dei prodotti agricoli tradizionali. Ecco perché l’aglione, dopo essere finito quasi nel dimenticatoio per […]

Poltiglia bordolese Bordoflow New in offerta a 9 euro!

Poltiglia bordolese Bordoflow New 1 litro

In offerta a soli 9 euro Bordoflow New. Sospensione concentrata di solfato di rame e idrossido di rame, formulata per garantire una protezione efficace contro numerose malattie fungine. Le principali caratteristiche di Bordoflow New sono la ultra micronizzazione, il pH neutro e la formulazione a base di acqua.

Ortaggi sani, sostenibili e col minimo sforzo? Con l’orto bioattivo si può

Orto bioattivo

Tra le nuove forme di coltivazione ce n’è sicuramente una da prendere in seria considerazione: l’orto bioattivo.
La sua filosofia è molto semplice dato che si basa sul…non fare!
Secondo i sostenitori di questo metodo di coltivazione, infatti, meno si fa nell’orto e meglio è. Quello che dobbiamo fare è lasciare più spazio possibile alla natura.
Il risultato? Un raccolto più ricco, più sano e più saporito.