€39.00 – €130.00
Il caratello in legno di castagno rigenerato è una scelta ideale per chi desidera valorizzare vini liquorosi (come il vin santo) con un tocco di tradizione e artigianalità. Questo prodotto, realizzato interamente in legno di castagno di alta qualità, è disponibile in diverse dimensioni per adattarsi alle esigenze di appassionati, piccoli produttori o professionisti del settore enologico.
Paraffinato al suo interno, è dotato di un tappo di sughero.
Disponibile nei formati:
La particolare porosità del castagno permette una micro-ossigenazione ottimale, favorendo un affinamento naturale e migliorando la qualità finale del prodotto. Inoltre, il legno di castagno offre resistenza e longevità, rendendo il caratello un investimento per gli anni a venire.
Porta a casa la tradizione e la passione per l’enologia: acquista il tuo caratello in legno di castagno rigenerato oggi stesso e scopri come può esaltare i tuoi prodotti artigianali.
Il castagno è uno dei legni più ricchi di tannini, composti naturali che svolgono un ruolo importante durante l’affinamento del contenuto. I tannini rilasciati dal legno arricchiscono il liquido, donandogli complessità aromatica, una struttura più definita e un caratteristico bouquet di sapori.
Il legno di castagno favorisce una leggera micro-ossigenazione grazie alla sua porosità naturale. Questo processo permette uno scambio delicato di ossigeno, essenziale per migliorare la qualità del vino o dell’aceto balsamico durante la maturazione, esaltandone le caratteristiche organolettiche.
Nonostante la sua porosità, il castagno è in grado di mantenere il contenuto al sicuro, impedendo fuoriuscite e preservando le proprietà del liquido. La sua impermeabilità lo rende particolarmente adatto per contenitori destinati a conservare liquidi nel tempo.
Il castagno è un legno robusto e durevole, che resiste bene all’usura, alle sollecitazioni meccaniche e all’attacco di insetti o muffe grazie alla presenza di tannini naturali. Questo garantisce una lunga durata ai caratelli, anche in condizioni di utilizzo intenso o prolungato.
A differenza di altri legni come la quercia, il castagno ha un impatto aromatico più delicato. Ciò lo rende ideale per chi desidera affinare i liquidi senza sovrastarne le caratteristiche originali, ma esaltandone le qualità con un tocco equilibrato.
Da secoli, il castagno viene scelto per la produzione di botti e caratelli in regioni dove la vinificazione e l’affinamento dell’aceto balsamico rappresentano una tradizione. La sua lavorabilità permette agli artigiani di modellarlo in contenitori funzionali e al tempo stesso esteticamente raffinati.
Il legno di castagno è apprezzato da secoli per le sue straordinarie caratteristiche naturali, che lo rendono ideale per molteplici usi, dall’edilizia alla produzione di botti e caratelli. Di seguito, le principali proprietà che distinguono questo materiale:
Il legno di castagno è naturalmente ricco di tannini, sostanze che lo rendono particolarmente resistente all’attacco di insetti, funghi e agenti atmosferici. Questa proprietà lo rende ideale per applicazioni sia interne che esterne, garantendo una lunga durata senza necessità di trattamenti chimici.
Pur essendo un legno poroso, il castagno possiede una naturale capacità di resistere all’umidità. Questa qualità è particolarmente utile nella produzione di botti e caratelli, dove è fondamentale mantenere il contenuto isolato senza comprometterne la qualità.
Il castagno è un legno facilmente lavorabile, che si presta a essere curvato e modellato, rendendolo perfetto per la realizzazione di botti, mobili e altre strutture artigianali.
Il legno di castagno rilascia aromi distintivi che possono influenzare positivamente il contenuto delle botti, come vino, grappa o aceto balsamico. I tannini presenti possono conferire al prodotto un profilo aromatico unico e sfumature complesse.
Il castagno presenta una venatura elegante e naturale, con toni che variano dal marrone chiaro al dorato, rendendolo esteticamente gradevole e adatto a utilizzi che richiedono un design accattivante.