Logo Pierucci Agricoltura

Mosca dell’olivo: le migliori strategie di difesa e l’utilizzo del Manisol

manisol e manisol zero

La mosca dell’olivo può causare danni diretti e indiretti ai nostri olivi. Le larve scavano gallerie all’interno delle olive, riducendo la quantità di polpa e provocando la caduta dei frutti. Ma non vanno sottovalutati i danni indiretti. Le lesioni create dalle larve favoriscono l’insediamento di infezioni fungine e batteriche, che possono deteriorare le olive e compromettere la qualità dell’olio. Le olive infestate producono un olio di qualità inferiore, perché le ferite causate dalle larve accelerano il processo di ossidazione e aumentano l’acidità dell’olio, compromettendo le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali. La combinazione di riduzione del raccolto, diminuzione della qualità delle olive e dell’olio (e aumento dei costi per il controllo del parassita) porta a una significativa perdita economica per gli olivicoltori.

I vantaggi della concimazione minerale per vite, olivo e alberi da frutto

La concimazione minerale è una pratica agricola fondamentale per garantire lo sviluppo sano e produttivo di molte colture, in particolare vite, olivo e alberi da frutto. Si tratta di una tecnica che prevede l’apporto di elementi nutritivi specifici sotto forma di sali minerali, solitamente più concentrati e rapidamente assimilabili rispetto ai concimi organici.

Cassetta per Olive impilabili: prodotto essenziale per una raccolta efficiente e organizzata

Cassette per le olive

La raccolta delle olive è uno dei momenti più importanti dell’anno per chi si dedica alla produzione di olio d’oliva. Che tu sia un piccolo produttore o gestisca un’azienda, l’organizzazione è fondamentale per ottimizzare i tempi e garantire che il raccolto venga gestito correttamente. Le cassette per olive impilabili da 40 litri, disponibili nello shop di Pierucci Agricoltura, rappresentano uno strumento essenziale per semplificare il processo di raccolta e migliorare l’efficienza del trasporto fino al frantoio. Scopriamo il perché.

Trucchi per conservare l’olio d’oliva: se i romani avessero avuto i contenitori in acciaio!

Raccolta olive

Fin dai tempi degli antichi romani vendemmia e raccolta delle olive hanno rappresentato i due momenti cruciali della vita sociale della gente. E i suoi celebri prodotti, olio e vino, i protagonisti indiscussi di tavole e banchetti. Già all’epoca dei romani l’olio veniva impiegato in cucina, ma anche come combustibile naturale per l’illuminazione e come unguento nei trattamenti termali. Se il vino è oggi bevanda ma anche occasione di svago e di evasione, per quanto riguarda l’olio la situazione è decisamente più complessa. Praticamente non si può quasi mai farne a meno. E, averlo a disposizione, è una vera e propria necessità familiare. Ecco perché è fondamentale conoscere tutti i trucchi per conservazione correttamente l’olio d’oliva!

Cultivar di olivo: le più diffuse in Toscana

Pianta di olivo: la coltivazione più diffusa in Toscana - Pierucci Agricoltura

Le varietà di olivi da olio coltivate in Italia sono tantissime. Ogni regione ha le sue cultivar preferite, che meglio si adattano al clima e al terreno della zona. Le varie tipologie presenti oggi in Italia sono frutto di una lunga selezione durata addirittura millenni. Ciò ha portato a un miglioramento del prodotto finale, l’olio, […]

Tutto quello che c’è da sapere sulla raccolta delle olive

La raccolta delle olive

La raccolta delle olive è una delle fasi più importanti nel calendario agricolo stagionale. Se da un lato si chiude il ciclo naturale di maturazione delle olive, dall’altro inizia il processo che porta alla nascita dell’olio e alla “creazione” di un prodotto che tutti noi ogni giorno amiamo e apprezziamo nelle nostre tavole. il periodo […]