Le migliori soluzioni per conservare bene l’olio d’oliva

La rete o telo antispina è uno degli strumenti più importanti per le aziende e i produttori che si occupano di olio e di raccolta delle olive.
Come conservare l’olio d’oliva: locali, contenitori e travasi

Hai impiegato tempo ed energie nel prenderti cura del tuo oliveto, nel raccogliere le olive e portarle al frantoio per frangerle.
Adesso il tuo olio è pronto.
Ma come conservare l’olio d’oliva nel miglior modo possibile?
Il Bacillus thuringiensis contro gli insetti dell’orto

È risaputo che l’orto può essere attaccato da svariati insetti che vanno a intaccare la salute e lo sviluppo delle piante.
Uno dei rimedi più utilizzati, specialmente in agricoltura biologica, è il bacillus thuringiensis.
Utilizzato principalmente in ambito professionale, si è esteso anche al campo degli hobbisti, riscuotendo un notevole successo dovuto alla sua efficacia soprattutto sui lepidotteri.
Tutti i modi per utilizzare la juta

La juta è un materiale versatile che può essere utilizzato in diverse applicazioni. La Juta è una fibra di tipo naturale che deriva dal fusto interno dall’omonima pianta di juta. Queste piante sono coltivate principalmente in regioni tropicali e subtropicali. Viene utilizzata in una vasta gamma di prodotti, tra cui sacchetti, tessuti, tappeti, articoli per la casa, imballaggi e molto altro ancora.
Poltiglia bordolese fai da te: ecco come fare!

La poltiglia bordolese è una miscela di solfato di rame e calce viva sciolta in acqua. Questa combinazione crea una soluzione di colore blu-verdastra che contiene ioni di rame, che agiscono come agente antimicrobico. Viene utilizzata per proteggere piante da frutto, viti e piante ornamentali da malattie come la peronospora, oidio e molte altre tipologie di muffe e funghi.
Arieggiatura del prato: cos’è e quando si fa

Un bel  prato verde e in salute è frutto di un lungo lavoro che prevede una serie di operazioni.
Una di queste è l’arieggiatura del prato, attività di pulizia che consente di mantenere in salute il tappeto erboso.
Combattere l’occhio di pavone con la poltiglia bordolese

Il cicloconio dell’olivo, conosciuto anche come occhio di pavone è una malattia fungina che colpisce gli alberi di olivo. La malattia è aggressiva e provoca la formazione di piccole macchie circolari sulle foglie. Questa malattia può causare la caduta prematura delle foglie, riducendo notevolmente la produzione di olive e compromettere la salute degli alberi.
Manisol: un’alternativa nella difesa dalla mosca dell’olivo

Manisol ha un effetto collaterale di contenimento degli attacchi di insetti e in particolare della mosca dell’olivo. Gli inerti hanno un effetto disorientante per gli insetti, il rame ha un effetto battericida nei confronti dei batteri simbionti presenti nell’intestino della mosca.
Cosa dare da mangiare alle galline ovaiole

Tutto quello che c’è da sapere sulla corretta alimentazione delle galline ovaiole. Disporre di un mangime di qualità è alla base per una produzione abbondante di uova, sane e fresche.