Fin dai tempi degli antichi romani vendemmia e raccolta delle olive hanno rappresentato i due momenti cruciali della vita sociale della gente. E i suoi celebri prodotti, olio e vino, i protagonisti indiscussi di tavole e banchetti. Già all’epoca dei romani l’olio veniva impiegato in cucina, ma anche come combustibile naturale per l’illuminazione e come unguento nei trattamenti termali. Se il vino è oggi bevanda ma anche occasione di svago e di evasione, per quanto riguarda l’olio la situazione è decisamente più complessa. Praticamente non si può quasi mai farne a meno. E, averlo a disposizione, è una vera e propria necessità familiare. Ecco perché è fondamentale conoscere tutti i trucchi per conservazione correttamente l’olio d’oliva!
Le varietà di olivi da olio coltivate in Italia sono tantissime. Ogni regione ha le sue cultivar preferite, che meglio…
Il rastrello telescopico è uno strumento allungabile progettato per facilitare la raccolta delle olive senza danneggiare gli alberi. Grazie alla sua asta estendibile, è possibile raggiungere facilmente i rami più alti, evitando l’uso di scale e riducendo i tempi di raccolta.
La raccolta delle olive è un processo fondamentale per la produzione di olio di qualità. Negli ultimi anni, le reti antispina si sono affermate come una soluzione innovativa per migliorare l’efficienza di questa fase, proteggendo al tempo stesso le piante.
La raccolta delle olive è una delle fasi più importanti nel calendario agricolo stagionale. Se da un lato si chiude…
Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell’uva o del mosto d’uva. Il processo di produzione del vino, noto come vinificazione, coinvolge la fermentazione degli zuccheri presenti nell’uva, trasformandoli in alcol grazie all’azione di lieviti naturali o aggiunti. Ogni vino ha caratteristiche specifiche in termini di sapore, aroma e struttura, influenzate da fattori come la varietà di uva utilizzata, il clima della regione di coltivazione e le tecniche di vinificazione.
Per ottenere un buon vino non si può certo improvvisare!
Avrai bisogno di ingredienti specifici da impiegare con cura (e tanta pazienza) e conoscere le basi della vinificazione.
I prodotti indispensabili sono diversi ma in questo articolo ci concentreremo su un ingrediente in particolare: i lieviti per il vino.
Parola d’ordine: non fatevi spaventare dal prezzo. L’aglione della Valdichiana non va assolutamente confuso con l’aglio comune. Qualcosa di completamente…
La mosca dell’olivo può causare danni diretti e indiretti ai nostri olivi. Le larve scavano gallerie all’interno delle olive, riducendo la quantità di polpa e provocando la caduta dei frutti. Ma non vanno sottovalutati i danni indiretti. Le lesioni create dalle larve favoriscono l’insediamento di infezioni fungine e batteriche, che possono deteriorare le olive e compromettere la qualità dell’olio. Le olive infestate producono un olio di qualità inferiore, perché le ferite causate dalle larve accelerano il processo di ossidazione e aumentano l’acidità dell’olio, compromettendo le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali. La combinazione di riduzione del raccolto, diminuzione della qualità delle olive e dell’olio (e aumento dei costi per il controllo del parassita) porta a una significativa perdita economica per gli olivicoltori.