Quello di dicondra è uno di quei prati che tutti sognano: dal colore verde intenso, non si taglia e non richiede chissà quale manutenzione.
In poche parole, un giardino perfetto che si ottiene col minimo sforzo. Vediamo insieme come ottenere un bellissimo prato verde.
Una guida per un tappeto erboso perfetto: dalla semina alla cura, passando per i rimedi e la manutenzione necessaria per un prato perfetto, concimato e adeguatamente difeso dai funghi e dai parassiti
Nell’universo dell’agricoltura biologica, la scelta del concime giusto è fondamentale per garantire raccolti abbondanti e di qualità. Forza 7 di Agrifumax (in formato pellet Ø 3,8 mm) si distingue come una soluzione eccellente per gli agricoltori (ma anche per chi ha un piccolo appezzamento di terra) che desiderano nutrire le loro colture in modo naturale ed efficace.
Il Mulch Miscanthus è un materiale naturale ottenuto dalla pianta di Miscanthus giganteus, una graminacea perenne dalle eccezionali proprietà pacciamanti. Grazie alla sua struttura fibrosa e alla sua elevata capacità di assorbire e trattenere l’umidità, il mulch di Miscanthus rappresenta una soluzione ecologica ed efficace per la pacciamatura di orti, giardini e coltivazioni. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto.
Una guida completa sulla concimazione primaverile: quando e come utilizzare i concimi organici, organo minerali e minerali. Una panoramica completa per olivo, vite, piante da orto e da giardino. Scopri i prodotti e le migliori soluzioni online.
La concimazione invernale è una pratica fondamentale per garantire la salute e la produttività delle piante nel lungo periodo e in vista della ripresa vegetativa. Durante l’inverno, il terreno beneficia di un’adeguata somministrazione di nutrienti, che saranno prontamente disponibili per le colture con l’arrivo della primavera. Tra i prodotti più efficaci spiccano i concimi organici e in modo particolare lo stallatico, ideali per migliorare la fertilità del suolo e la resa delle piante.
I pici senesi artigianali trafilati al bronzo sono un vero simbolo della tradizione toscana, rinomati per la loro qualità superiore e il metodo di lavorazione artigianale. Questa pasta lunga, simile a spaghetti ma più spessa e rustica, è preparata con cura seguendo le antiche tecniche di trafilatura al bronzo, che conferiscono alla pasta una texture ruvida e porosa, perfetta per trattenere i sughi. Li trovi nel nostro shop online insieme all’Aglione della Valdichiana.
La raccolta delle olive è uno dei momenti più importanti dell’anno per chi si dedica alla produzione di olio d’oliva. Che tu sia un piccolo produttore o gestisca un’azienda, l’organizzazione è fondamentale per ottimizzare i tempi e garantire che il raccolto venga gestito correttamente. Le cassette per olive impilabili da 40 litri, disponibili nello shop di Pierucci Agricoltura, rappresentano uno strumento essenziale per semplificare il processo di raccolta e migliorare l’efficienza del trasporto fino al frantoio. Scopriamo il perché.
L’aglione della Valdichiana è spesso confuso con l’aglio a causa del suo nome e del suo aspetto imponente, ma la realtà è che non appartiene alla famiglia dell’aglio. In effetti, l’aglione è un tipo di porro (Allium ampeloprasum), che si distingue per alcune caratteristiche uniche. A differenza dell’aglio comune, noto per il suo sapore intenso e l’aroma persistente, l’aglione ha un gusto molto più delicato e, soprattutto, è privo di alliina, la sostanza responsabile del forte odore dell’aglio. Questo lo rende perfetto per chi cerca sapori più leggeri o per chi ha difficoltà a digerire l’aglio tradizionale.