1. Preparare l’oliveto alla raccolta
Prima di iniziare, è fondamentale predisporre correttamente l’oliveto. La pulizia del terreno e la protezione dell’area di raccolta incidono direttamente sulla qualità finale delle olive.
I teli e rotoli antispina sono un alleato indispensabile: permettono di coprire ampie superfici e creare uno strato protettivo che impedisce alle olive di entrare in contatto diretto con il suolo o con eventuali spine e pietre.
In questo modo si riducono i danni meccanici e si semplifica notevolmente la fase di raccolta. Inoltre, i teli antispina sono realizzati in materiali resistenti agli strappi e ai raggi UV, riutilizzabili di stagione in stagione, un investimento che dura nel tempo.
La raccolta delle olive è uno dei momenti più attesi dell’anno per ogni olivicoltore, ma anche una delle fasi più delicate.
Un’attrezzatura adeguata fa davvero la differenza: non solo accelera i tempi di lavoro, ma preserva la qualità delle olive, garantendo un olio più puro e profumato. Nel nostro shop online trovi una selezione professionale di prodotti pensati per ogni fase della raccolta, dalla preparazione del terreno alla conservazione dell’olio. Cassette da 40 litri, teli antispina e rotoli, rastrelli telescopici, lattine, bidoni in acciaio e bottiglie: tutto ciò che serve per ottenere un raccolto e un post raccolta efficienti e sicuri.
2. Gli strumenti giusti per la raccolta manuale
La raccolta manuale resta il metodo più diffuso, soprattutto tra i piccoli produttori e gli appassionati dell’olivicoltura tradizionale.
Per lavorare in modo rapido e preciso senza compromettere la salute della pianta, è importante scegliere utensili leggeri, ergonomici e resistenti.
I rastrelli telescopici allungabili (versione fino a 2 metri e versione fino a 3 metri) permettono di raggiungere facilmente anche i rami più alti senza bisogno di scale, riducendo la fatica e migliorando la sicurezza dell’operatore.
Per chi preferisce un approccio più delicato, i rastrellini per la raccolta sono ideali per piante più giovani o rami sottili, garantendo un distacco naturale delle drupe senza stress per l’olivo.
La scelta di attrezzi professionali consente di mantenere costante la produttività, evitando di danneggiare frutti e fogliame.(
3. Conservare e trasportare le olive in modo corretto
Una volta raccolte, le olive devono essere trasferite rapidamente in contenitori adatti, per evitare fermentazioni e deterioramenti.
Le cassette per olive rappresentano la soluzione ideale: leggere ma resistenti, con pareti e fondo forati per assicurare una corretta aerazione.
La traspirazione è fondamentale per mantenere le olive sane e fresche fino al momento della molitura.
Per quantitativi maggiori o per lo stoccaggio temporaneo, i bidoni contenitori in acciaio per olive offrono un livello superiore di protezione e igiene. L’acciaio inox è infatti il materiale più indicato per alimenti come l’olio, poiché non altera sapori o profumi e resiste all’ossidazione.
Con un corretto sistema di contenitori, ogni passaggio della filiera — dalla raccolta al frantoio — diventa più pulito, sicuro ed efficiente.
Rastrello telescopico allungabile
4. Dalla frangitura all’imbottigliamento: come conservare il tuo olio
Dopo la spremitura arriva la fase più gratificante: imbottigliare l’olio frutto del proprio lavoro.
Per questa fase, è importante utilizzare contenitori che garantiscano protezione dalla luce e dall’ossigeno. Le lattine per olio d’oliva sono perfette per lo stoccaggio e la conservazione, perché schermano l’olio e mantengono intatte le sue proprietà organolettiche nel tempo.
Se desideri un confezionamento elegante per la vendita o per l’uso domestico, le bottiglie olio marasca da 750 ml uniscono praticità ed estetica, valorizzando ogni goccia del tuo extravergine.
Per la logistica e la distribuzione, i sacchetti in rafia polipropilene offrono resistenza, leggerezza e facilità di trasporto: ideali per imballare e movimentare prodotti agricoli o materiali di supporto.
5. Consigli pratici per una raccolta efficiente
- Raccogli preferibilmente nelle ore più fresche della giornata, quando le olive sono meno soggette a stress.
Evita di accumulare troppi frutti nei teli o nelle cassette per non schiacciarli.
Pulisci accuratamente rastrelli, cassette e teli dopo ogni utilizzo: un piccolo gesto che prolunga la vita dei tuoi strumenti.
Conserva l’olio in ambienti freschi, asciutti e bui, preferibilmente all’interno di contenitori in acciaio.
Controlla regolarmente lo stato delle tue attrezzature e sostituisci quelle usurate: efficienza e sicurezza vanno di pari passo.
6. Dopo la raccolta: non dimenticare la concimazione degli olivi
Una volta terminata la raccolta, molti produttori si concentrano sull’olio ottenuto, ma la salute dell’olivo nel periodo post-raccolta è altrettanto fondamentale.
Durante la fruttificazione e la raccolta, la pianta ha consumato molte riserve nutritive: reintegrarle è essenziale per garantire una ripresa vegetativa vigorosa e una produzione costante negli anni successivi.
Nel nostro shop trovi diverse soluzioni naturali e professionali per la concimazione post-raccolta dell’olivo:
🌾 Concime stallatico pellettato, ideale per restituire sostanza organica al terreno e migliorare la struttura del suolo.
💧 Concime Biolivo, un concime organico specifico per oliveti, arricchito con boro e microelementi: stimola la fioritura, migliora l’allegagione e rafforza le difese naturali della pianta.
Applicare questi prodotti dopo la raccolta aiuta l’olivo a rigenerarsi, a prepararsi all’inverno e a ripartire in primavera con nuova energia. Una concimazione mirata oggi significa una produzione più sana e abbondante domani.
La raccolta delle olive è un rito che unisce tradizione, passione e cura del dettaglio.
Per ottenere un olio di alta qualità, ogni fase — dalla caduta del frutto alla conservazione — merita strumenti affidabili e resistenti.
👉 Scopri ora tutti i prodotti per la raccolta delle olive e la concimazione post-raccolta su Pierucci Agricoltura e prepara il tuo oliveto alla prossima stagione!