Cos’è la mosca dell’olivo e quali sono i danni che provoca ormai lo sappiamo bene (ne avevamo parlato nel nostro articolo “Mosca dell’olivo: un nemico da saper riconoscere”).
Quello che invece non abbiamo ancora chiarito è come allontanare questo insetto dal nostro oliveto. Le sue conseguenze sono sempre devastanti ma la buona notizia è che esiste una serie di trattamenti contro la mosca dell’olivo da effettuare per proteggere le piante e la loro produzione.
Monitoraggio della mosca olearia
La prima cosa da fare è capire se il tuo oliveto è stato attaccato dalla mosca olearia.
Dovrai quindi portare ad analizzare un campione delle tue olive presso uno studio agronomico, come ad esempio quello nel nostro punto vendita di Quarrata 😉
Il periodo ideale per effettuare questa tipologia di analisi parte dal mese di Luglio fino a circa 10 giorni prima della raccolta.
Il nostro consiglio è quello di mettere insieme un campione di circa 100 olive, prelevandole da punti diversi dell’oliveto per avere una panoramica più accurata della situazione.
In base ai risultati ottenuti dall’analisi, si potrà stabilire se l’oliveto necessità di trattamenti e, in caso positivo, verranno studiati quelli più idonei.
Il monitoraggio deve essere effettuato una volta a settimana, in modo tale da poter tenere costantemente sotto controllo l’andamento della mosca.
Trattamenti di Prevenzione della mosca dell’olivo
Se la presenza dell’insetto è intorno all’1-2% è il caso di agire in prevenzione utilizzando prodotti specifici.
La prevenzione è una parte cruciale nella lotta alla mosca dell’olivo. Puoi scegliere se portare avanti una lotta biologica o meno.
Nel primo caso potrai utilizzare prodotti come la zeolite o le trappole con feromoni. Nel secondo, l’insetticida Meteor.
Zeolite
Diluita nell’acqua e vaporizzata sulla pianta di olivo, la zeolite crea una patina che si rivela una vera e propria barriera che disturba gli insetti, impedendo così l’ovodeposizione.
È necessario ripetere questo trattamento ogni 7-15 giorni, a seconda della frequenza delle piogge che possono andare a dilavare il prodotto.
Trappola con feromoni
Si tratta di una trappola da posizionare all’interno della vegetazione. Il feromone che contiene attira la mosca olearia che vi rimane incollata.
La trappola con feromoni è indicata per chi possiede un numero consistente di olivi.
insetticida Meteor
È un insetticida piretroide ad ampio spettro, a base di Deltametrina.
Meteor ha un elevato potere abbattente nei confronti di diversi insetti dannosi, tra cui la mosca dell’olivo.
concime fogliare Manisol
Anche se non si tratta di un prodotto specifico per la mosca, consigliamo anche di utilizzare il fertilizzante Manisol.
Questo concime fogliare aiuterà i tuoi olivi a rimanere in buona salute in quanto costituisce un importante apporto di Rame e protegge le piante da colpi di calore e bruciature dovute alle radiazioni solari.
Trattamenti per la cura della mosca
Se, dopo il monitoraggio, la percentuale di uova della mosca è intorno all’8-10% allora è il momento di “curare” la pianta, andando ad abbattere la popolazione adulta dell’insetto.
In questo caso però non troviamo sul mercato prodotti da hobbista ma solo articoli per professionisti, che richiedono quindi il possesso di regolare patentino.
Anche per questo motivo le fasi di monitoraggio e di prevenzione sono estremamente importanti per il controllo della mosca olearia.
Come avrai capito, la lotta a questo insetto non è affatto banale ma non per questo impossibile da mettere in atto.
Consulta un esperto per stabilire insieme i trattamenti contro la mosca dell’olivo che meglio si adattano alla tua situazione.
Hai qualche dubbio? Siamo a tua disposizione!