€2.99
Pasta artigianale Toscana, essiccata e lavorata a bassa temperatura inferiore a 38 gradi.
Insieme ai pici puoi acquistare nel nostro shop l’Aglione della Valdichiana!
Insieme ai pici puoi acquistare nel nostro shop l’Aglione della Valdichiana in vari formati!
2 disponibili
Pasta artigianale toscana essiccata e lavorata a bassa temperatura inferiore a 38 gradi.
Semola di grano duro, acqua.
Contiene glutine. Può contenere tracce di senape.
Valore energetico Kcal 356 / Kj 1512
Grassi 5 g
di cui saturi 0,3 g
Carboidrati 73,2 g
di cui zuccheri 2,9 g
Proteine 13,5 g
Fibre 2,9 g
Sale 0,01 g
Conservare in luogo asciutto lontano da fonti di calore.
Paese di coltivazione del grano: Italia
Paese di molitura: Italia
Prodotto e confezionato per Pierucci Agricoltura srl nel laboratorio di Santa Margherita (Lucca).
La consistenza dei pici e il loro spessore richiedono una cottura particolare per esaltarne al meglio il sapore e la texture. Ecco come cuocerli correttamente:
Usa almeno 1,5 litri di acqua per ogni 100 grammi di pici. Questa pasta ha bisogno di molta acqua per cuocere in modo uniforme.
Quando l’acqua arriva a ebollizione, aggiungi il sale grosso (circa 10-12 grammi per litro d’acqua). Non salare l’acqua prima che bolla, altrimenti rallenterai l’ebollizione.
Versa i pici nell’acqua bollente e mescola subito per evitare che si attacchino tra di loro. I pici impiegano più tempo a cuocere rispetto alla pasta comune, solitamente dai 15 ai 20 minuti a seconda dello spessore e della preparazione.
Dopo circa 12-15 minuti, inizia ad assaggiare i pici per capire il grado di cottura. Devono essere morbidi ma ancora leggermente al dente, senza risultare gommosi.
Una volta raggiunta la cottura desiderata, scolali. Evita di lasciarli troppo nell’acqua per evitare che diventino troppo molli.
I pici vanno conditi subito dopo essere stati scolati, poiché tendono a seccarsi rapidamente. Condisci con sughi corposi come il classico “sugo all’aglione” (a base di aglio e pomodoro), oppure con sughi a base di carne o funghi.
Se il sugo lo consente, manteca i pici per un paio di minuti in padella con il condimento, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per creare una salsa più cremosa.
Tradizionalmente, i pici vengono serviti con condimenti semplici ma gustosi, come briciole di pane tostate, pecorino toscano o anche solo olio extravergine d’oliva e pepe nero. Oppure nel nostro shop puoi trovare sia l’aglione, sia un ottimo sugo all’Aglione già pronto.