Logo Pierucci Agricoltura

Come ogni pianta, il limone ha bisogno di accorgimenti specifici per poter crescere e svilupparsi in modo sano.
Per prendersi cura della pianta di limoni dovrai prestare particolare attenzione a tre operazioni: la potatura, il rinvaso e la concimazione.

POTARE IL LIMONE

tre limoni appesi a un ramo

La potatura della pianta del limone è un’operazione fondamentale poiché permette di ottenere buoni raccolti.
Ogni forma di allevamento richiede una potatura specifica ma ci sono delle regole generali che valgono per qualsiasi forma si voglia dare alla propria pianta:

La potatura del limone deve essere leggera e deve servire per cercare un giusto equilibrio tra la produzione e la vegetazione. Tuttavia, potature più profonde possono essere effettuate nel caso in cui si manifestino attacchi di parassiti che non sono stati curati a dovere.

RINVASARE IL LIMONE

pianta di limoni in vaso

Per crescere in modo adeguato, alla pianta del limone coltivata in vaso deve essere cambiato contenitore ogni 1-2 anni cosicché abbia un vaso di dimensioni idonee alla sua grandezza.
Una volta diventata adulta, la pianta può essere rinvasata meno frequentemente, ogni 3-4 anni circa.
Effettua il rinvaso in autunno o in primavera, prima che riparta la fase vegetativa.
Il vaso ideale è dotato di più fori per evitare ristagni idrici, che rappresentano un grosso problema per gli agrumi.
Sul fondo del contenitore ti consigliamo di disporre del ghiaino per garantire un miglior drenaggio.
Distribuisci poi del terriccio specifico per agrumi. A questo punto, il vaso è pronto per accogliere la pianta.

CONCIMARE LA PIANTA DI LIMONI

pianta di limoni

Puoi effettuare la concimazione in due periodi dell’anno: in autunno e in primavera.
Per la concimazione autunnale dovrai utilizzare un fertilizzante organico azotato a lenta cessione. La cornunghia è ottima a tale scopo, così come la farina di lupini.
In primavera puoi somministrare un concime per agrumi. Se le foglie sono particolarmente ingiallite è più indicato utilizzare un concime liquido poiché agisce con più rapidità.

ATTENZIONE ALLE MALATTIE DEL LIMONE

limoni

La fumaggine è una malattia fungina che tende ad attaccare il limone. E’ causata da un’umidità eccessiva e può essere evitata semplicemente effettuando una buona potatura per far sì che la pianta respiri.
Tuttavia, se la malattia dovesse manifestarsi, puoi curare la pianta con del rame o con un prodotto come la lavamelata.
Il principale nemico del limone è però la minatrice serpentina che impedisce la crescita della vegetazione. Per prevenirla puoi usare il bacillus thuringiensis.
Anche altri insetti come cocciniglie, afidi, pidocchi attaccano questa coltura. Per difenderla somministra del sapone molle: creerà una patina protettiva contro questi insetti.

QUALCHE CONSIGLIO IN PIù

Hai qualche domanda? Contattaci qua!