Logo Pierucci Agricoltura

La mosca dell’olivo è un piccolo insetto che riesce a portare danni enormi all’intero oliveto.
Infatti è in grado di rovinare il raccolto e, di conseguenza, la produzione olearia.
Le larve della mosca olearia si nutrono della polpa delle olive mentre gli adulti preferiscono il succo che fuoriesce in seguito alle punture di ovodeposizione precedentemente praticate.
Quando la mosca entra in azione non c’è più niente da fare: le olive non saranno utilizzabili per produrre l’olio e, le poche in grado di salvarsi, darebbero un olio di scarsa qualità.
Ecco perché è importante combattere la mosca dell’olivo per mezzo della prevenzione, con i giusti prodotti.
Il nostro consiglio: la zeolite.

Zeolite naturale Chabasite – Europomice

sacco di zeolite naturale

La Zeolite è un prodotto biologico utile a prevenire gli attacchi della mosca dell’olivo.
Questo materiale di origine vulcanica ha una struttura cristallina e microporosa.
Miscelata con l’acqua e distribuita sulla pianta, la zeolite crea una barriera protettiva che impedisce agli insetti di attaccare l’olivo.
Si può somministrare a partire dalle ripresa vegetativa nella dose di 300-400 g/hl, ripetendo l’operazione ogni 7-15 giorni a seconda della frequenza delle piogge dilavanti.

Concime Manisol – Manica

Manisol in polvere bagnabile confezione da 15 Kg
Manisol 15 kg polvere bagnabile

Manisol è un concime fogliare il cui scopo principale è quello di sopperire a eventuali carenze di rame della pianta e di proteggere l’olivo dai colpi da calore.
Per ottenere delle buone olive, che non siano state danneggiate dalle bruciature delle radiazioni solari, consigliamo quindi di somministrare questo prodotto.

Per ottenere il massimo dell’efficacia da Manisol è necessario seguire alcuni accorgimenti:

 


Zeolite e Manisol, anche se hanno scopi diversi, sono due ottimi prodotti per proteggere i tuoi olivi.

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro approfondimento sui trattamenti contro la mosca dell’olivo!