€20.00
Black Zeo è un substrato minerale innovativo a base di zeolite arricchita, ideale per migliorare la qualità del terreno in orticoltura, florovivaismo e agricoltura biologica. Grazie alla sua struttura microporosa, la zeolite è in grado di assorbire e rilasciare gradualmente acqua e nutrienti, migliorando la fertilità del suolo e la salute delle piante.
La zeolite arricchita con amminoacidi è un ottimo ammendante perché unisce i benefici strutturali e chimici della zeolite con l’efficacia nutritiva e biologica degli amminoacidi, creando un ambiente ideale per lo sviluppo delle piante.
La zeolite arricchita con amminoacidi non è solo un substrato o un ammendante: è un sistema intelligente di coltivazione che nutre, protegge e sostiene le piante in ogni fase del loro sviluppo.
Esaurito
Black Zeo viene realizzato con particolare processo lavorativo che prevede la combinazione di aminoacidi, acidi organici e sostanze nutritive. Un prodotto che fortifica il processo di radicazione e lala loro successiva crescita. Il prodotto possiede le caratteristiche tipiche della zeolite abbinate a quelle di acidi umici fulvici e umine derivanti dalla leonardite.
La zeolite ha una struttura microporosa che agisce come una “spugna molecolare”: trattiene gli amminoacidi e li rilascia gradualmente alle radici delle piante, evitando sprechi e favorendo un assorbimento costante e prolungato.
La zeolite trattiene l’acqua in eccesso e la restituisce quando il terreno si asciuga. Questo previene i ristagni idrici e favorisce un’ottima ossigenazione delle radici. Un terreno ben ossigenato e umido favorisce l’assorbimento degli amminoacidi.
Gli amminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine e partecipano a tutti i principali processi metabolici. Aggiunti al substrato:
Stimolano la fotosintesi
Aumentano la produzione di clorofilla
Rinforzano le difese naturali contro stress ambientali, siccità e malattie
La zeolite arricchita favorisce la proliferazione di microrganismi utili nel substrato, che aiutano la mineralizzazione dei nutrienti e migliorano la fertilità del suolo.
Grazie alla sua capacità di scambiare ioni e catturare metalli pesanti, la zeolite depura il terreno da elementi nocivi come ammoniaca, piombo, cadmio, migliorando la salubrità dell’ambiente radicale.
Ortaggi e colture biologiche
Bonsai e piante in vaso
Florovivaismo e serre
Orticoltura professionale e hobbistica
La zeolite è un gruppo di minerali microporosi con una struttura cristallina a maglie tridimensionali. Questi minerali sono composti principalmente da alluminio, silicio e ossigeno, ma possono contenere altri elementi come sodio, potassio, calcio e magnesio. Tra le caratteristiche più importanti della zeolite si segnala la grande capacità di scambiare ioni con il terreno, catturando gli ioni indesiderati (come per esempio i metalli pesanti) e sostituendoli con nutrienti benefici per le piante. Ad esempio, zeoliti naturali contenenti cationi Na+ o K+ sono in grado di scambiare specie ioniche quali Ca2+ e Mg2+. Ciò contribuisce a migliorare la qualità del substrato e a proteggere le piante da potenziali danni causati dalla presenza di sali in eccesso o sostanze tossiche. Ma ci sono molte altre caratteristiche positive.
Migliora il drenaggio. La zeolite ha una struttura porosa che permette un buon drenaggio dell’acqua nel terreno. Questo aiuta a prevenire i ristagni idrici, che possono essere dannosi per le radici delle piante.
Trattiene l’umidità. Pur migliorando il drenaggio, la zeolite è anche capace di trattenere una certa quantità d’acqua nelle sue cavità porose. Questo processo aiuta il terreno a mantenere una certa umidità, fornendo alle radici delle piante un ambiente più costante e favorevole alla crescita.
Assorbimento e rilascio di nutrienti. La zeolite può assorbire alcuni nutrienti come azoto, potassio e calcio e poi rilasciarlii gradualmente alle radici delle piante quando ne hanno bisogno. Questo contribuisce a garantire una nutrizione equilibrata delle piante nel corso del tempo.
Aumenta la capacità di ritenzione dei nutrienti. Grazie alla sua struttura porosa, la zeolite può aumentare la capacità del terreno di trattenere i nutrienti, impedendo che vengano dilavati dalla pioggia o dall’irrigazione e quindi rendendo più disponibili i nutrienti per le radici delle piante.
La zeolite non è l’unico componente importante in un buon terriccio, ma può essere un’aggiunta vantaggiosa per migliorare le prestazioni. La quantità e il tipo di zeolite utilizzati possono variare a seconda delle specifiche esigenze delle piante. Inoltre, l’uso della zeolite nei terricci dovrebbe essere accompagnato da una corretta gestione dell’irrigazione e dell’alimentazione delle piante per massimizzare i suoi benefici.
Da ricerche effettuate su piante in vaso è stato osservato che le piante coltivate con la zeolite, riescono ad esplorare completamente il terreno a loro disposizione a differenza di quelle senza la zeolite, dove le radici vanno direttamente sulle pareti del vaso, limitando così lo sviluppo e facendo sì che le piante siano più soggette a stress idrici e termici.
Acidi umici e fulvici hanno diverse caratteristiche comuni come:
La dose di impiego consigliata a pieno campo è di circa 20 Kg ogni 200 metri quadrati.
La dose di impiego nei substrati è 2 Kg per 1 m²
La zeolite è particolarmente indicata nella preparazione di substrati di semina, integratore nei substrati di coltivazione per piante in contenitore e a terra.
Dosaggio: 1–2 kg per m² di terreno.
Modalità d’uso:
Distribuisci uniformemente il prodotto sul terreno.
Interra BlackZeo a 10–15 cm di profondità (con vanga o motozappa).
Annaffia abbondantemente dopo l’applicazione.
Dosaggio: 10–20% del volume totale del terriccio.
Modalità d’uso:
Mescola BlackZeo con il terriccio prima del rinvaso.
Oppure spargi sulla superficie del vaso e annaffia.
Dosaggio: 1–2 kg per pianta (a seconda delle dimensioni).
Modalità d’uso:
Distribuisci nel terreno attorno alla pianta, entro la proiezione della chioma.
Interra e irriga.
Non brucia le radici: è sicuro anche per giovani piante.
Migliora nel tempo: i benefici aumentano stagione dopo stagione.
Perfetto in abbinamento a compost o letame maturo: potenzia l’effetto nutritivo.