🔹 Vantaggi del Ramesep Flow 20 Sepran
✔ Alta adesività e persistenza sulla superficie fogliare
✔ Efficace contro peronospora, ticchiolatura, batteriosi e alternaria
✔ Azione preventiva a lunga durata
✔ Bassa fitotossicità rispetto ad altri rameici
✔ Facilmente miscibile con altri prodotti
🌱 ISTRUZIONI E DOSI DI APPLICAZIONE
- NON EFFETTUARE APPLICAZIONI DURANTE LA FIORITURA
- Agitare bene prima dell’uso.Diluire il prodotto in acqua.
- Può essere utilizzato per concimazione fogliare.
-
VITE: utilizzare 500-800 g/hl d’acqua.
-
OLIVO: utilizzare 600-900 g/hl d’acqua.
-
FRUTTA A FRUTTO (Melo, Pero, Pesco, Ciliegio, Albicocco, Susino): utilizzare 900-1600 g/hl d’acqua.
-
FRAGOLA e COLTURE ORTIVE (incluso il Finocchio): utilizzare 500-800 g/hl d’acqua.
-
POMODORO e COLTURE DI PIENO CAMPO (Pomodoro, Barbabietola, Patata, Tabacco, floricoltura): utilizzare 500-900 g/hl d’acqua.
Avvertenze:
-
NON miscelare con prodotti organici contenenti ammine, acidi forti o prodotti a reazione alcalina.
-
Prima di effettuare l’applicazione fare sempre un saggio preliminare di compatibilità.
-
Effettuare trattamenti nelle ore più fresche della giornata.
-
Non superare i dosaggi consigliati.
-
Non superare le dosi di applicazione.
COMPOSIZIONE CONCIME CE.
Miscela di microelementi Rame (Cu) (Ossicloruro) e Manganese (Mn) (Solfato). 20% Rame (Cu) totale. 0,5% Manganese (Mn) solubile in acqua.
CARATTERISTICHE
RAMESEP FLOW 20® è un concime CE in soluzione concentrata – di nuova generazione – con Ossicloruro di Rame. Le piante trattate con Ossicloruro di Rame manifestano una maggiore resistenza ai funghi ed ai batteri.
📌 Modalità d’uso e dosaggi
L’applicazione deve essere effettuata in modo preventivo, in base allo sviluppo della coltura e alle condizioni climatiche.
-
Pomodoro, patata, ortaggi: 300-500 ml/hl
-
Vite, olivo, agrumi, fruttiferi: 200-400 ml/hl
-
Dose massima per ettaro: fino a 4 L/ha per ciclo
⚠️ Avvertenze e compatibilità
🔹 Non miscelare con prodotti a reazione alcalina o con solfati.
🔹 Evitare i trattamenti in fioritura o in caso di forti sbalzi termici.
🔹 Rispettare i tempi di carenza indicati in etichetta.
Come funziona l’ossicloruro di rame?
Agisce per contatto: il rame si deposita sulle superfici della pianta (foglie, rami, frutti) creando una barriera protettiva che impedisce la germinazione delle spore di funghi e batteri.
È quindi un trattamento preventivo, non curativo.