Il catrame di pino è un prodotto naturale ricavato dalla combustione del legno dei pini del parco naturale delle Landes di Guascogna (Pinus maritimus), le cui proprietà sono note da molti decenni. Questo prodotto può essere utilizzato come cicatrizzante delle ferite da taglio e potatura su piante di vite, d’olivo, pomacee e drupacee.
È una soluzione efficace e sostenibile per la cura e la protezione delle ferite da potatura e dei danni meccanici o atmosferici che possono colpire alberi da frutto e piante ornamentali.
In particolare, questo cicatrizzante è indicato per:
-
Olivi, spesso soggetti a tagli profondi dopo potature strutturali o di riforma
-
Drupacee come pesco, albicocco, ciliegio e susino, sensibili alle infezioni fungine e batteriche
-
Pomacee come melo e pero, che richiedono protezione efficace dopo ogni intervento di potatura
Grazie alla sua azione filmante, il catrame forma una barriera fisica sulla ferita, proteggendo il tessuto vegetale esposto dall’ingresso di agenti patogeni (funghi, batteri), parassiti e umidità. Allo stesso tempo, favorisce una cicatrizzazione rapida e naturale, permettendo alla pianta di recuperare più velocemente il proprio equilibrio fisiologico.
Caratteristiche principali
✅ 100% naturale: derivato dalla distillazione secca del legno di pino
✅ Azione cicatrizzante e protettiva
✅ Ideale per ferite da potatura o da eventi atmosferici
✅ Adatto a olivo, pomacee e drupacee
✅ Previene infezioni fungine e batteriche
✅ Facile da applicare
Modalità d’uso
Agitare fortemente la bomboletta prima di spruzzare, affinché il contenuto sia omogeneo. Non spruzzare su foglie, fiori o frutti. Per la protezione delle ferite da taglio, spruzzare a 15 cm dalla ferita e anche sul perimetro circostante, laddove necessario. Lo strato protettivo, una volta formato, aderisce perfettamente alla ferita, impedisce lo sviluppo di funghi e batteri.
Benefici principali
🔹 Crea uno scudo naturale contro infezioni e malattie
🔹 Accelera la chiusura delle ferite, stimolando i processi di autorigenerazione del legno
🔹 Riduce il rischio di marciumi e malattie del legno come cancri rameali
🔹 Compatibile con l’agricoltura biologica (verifica la certificazione del prodotto)
🔹 Resistente all’acqua e agli agenti atmosferici
Quando utilizzarlo
Il catrame vegetale è utile durante tutto l’anno, ma in particolare:
-
Dopo la potatura invernale e primaverile
-
In seguito a danni causati da grandine, gelo o rotture meccaniche
-
Per proteggere innesti e tagli profondi
-
Dopo interventi di innesto
-
In presenza di crepe, fenditure o escoriazioni sul tronco o sui rami principali
DURATA DELL’EFFICACIA
Effetto “barriera” da 3 a 8 settimane a seconda dello spessore applicato, delle condizioni ambientali e climatiche.
CONSIGLI PRATICI
-
Per piante naturali dell’area mediterranea, l’effetto barriera è ottimale se esercitato entro 24h dalla penetrazione o dall’esposizione.
-
Consigliare l’utilizzo nella protezione dei rami con spessore superiore ai 5 cm.
-
Non l’uso su piante da castagno e di noce, limitarsi ai tagli più importanti.