Logo Pierucci Agricoltura

Chi possiede un orto o un giardino sa bene che ci sono dei trattamenti da fare periodicamente alle proprie piante per proteggerle da eventuali insetti o parassiti.
Lo strumento per eccellenza per mettere in pratica tale operazione è la pompa irroratrice.
In commercio se ne trova di diverse tipologie, forme e capienze e la confusione che colpisce chi non è un esperto in materia è parecchia.
Così abbiamo pensato di metterti a disposizione una breve guida per capire in che modo scegliere la pompa irroratrice più adatta alle tue esigenze.

Gli elementi da considerare nella scelta della giusta pompa irroratrice

Per prima cosa, devi prendere in considerazione le dimensioni dello spazio che vuoi andare a coprire. Se hai un giardino piuttosto grande una pompa da 5 litri ti servirà a ben poco. O meglio, a qualcosa ti servirà ma la fatica sarà talmente tanta che desisterai dall’impresa dopo poco.Ecco perché la capienza del serbatoio è un aspetto da non trascurare.
Altro aspetto importante è la comodità dell’attrezzo. Una pompa irroratrice a zaino è molto più comoda da portare rispetto ad uno strumento che dobbiamo portarci dietro a mano.
Tuttavia, tutto il peso andrà a gravare sulla schiena, motivo per cui è bene non acquistare uno strumento con una capacità di capienza troppo elevata, che farebbe diventare il lavoro più faticoso del dovuto.
Insomma, la scelta dipende in parte dalla quantità di liquido di cui necessiti.

Le tipologie di pompe irroratrici

Possiamo fare una distinzione in base a due aspetti importanti dello strumento.

1° aspetto: praticità

2° aspetto: funzionamento

Queste sono le principali pompe irroratrici che troverai in commercio e, come avrai visto anche tu, la scelta è tanta.
Ti abbiamo messo a disposizione i nostri consigli, adesso sta a te valutare quale strumento si adatta meglio alle tue esigenze!