Logo Pierucci Agricoltura

Pierucci Agricoltura scende in campo a fianco della Fc Pistoiese

Banner che sancisce il rinnovato accordo di collaborazione tra Fc Pistoiese e l'azienda Pierucci Agricoltura

Un legame profondo che unisce città e tessuto economico locale. Anche nella stagione 2025/2026 Pierucci Agricoltura farà parte della grande famiglia arancione. Pierucci Agricoltura, storica azienda specializzata nella commercializzazione e distribuzione all’ingrosso e al dettaglio di prodotti per il settore agricolo e vivaistico, sarà partner di FC Pistoiese. L’accordo nasce dalla volontà comune di rafforzare il legame con il […]

Raccolta delle olive: guida completa e prodotti indispensabili per un raccolto perfetto

Rete per la raccolta delle olive ai piedi di un albero

1. Preparare l’oliveto alla raccolta Prima di iniziare, è fondamentale predisporre correttamente l’oliveto. La pulizia del terreno e la protezione dell’area di raccolta incidono direttamente sulla qualità finale delle olive.I teli e rotoli antispina sono un alleato indispensabile: permettono di coprire ampie superfici e creare uno strato protettivo che impedisce alle olive di entrare in […]

Pici toscani artigianali trafilati al bronzo: tradizione e qualità toscana

Pici trafilati al bronzo Pag

I pici senesi artigianali trafilati al bronzo sono un vero simbolo della tradizione toscana, rinomati per la loro qualità superiore e il metodo di lavorazione artigianale. Questa pasta lunga, simile a spaghetti ma più spessa e rustica, è preparata con cura seguendo le antiche tecniche di trafilatura al bronzo, che conferiscono alla pasta una texture ruvida e porosa, perfetta per trattenere i sughi. Li trovi nel nostro shop online insieme all’Aglione della Valdichiana.

Aglio Rosso di Sulmona: proprietà e ricette, acquistalo nel nostro shop online

Aglio rosso di Sulmona - Pierucci Agricoltura

L’Aglio Rosso di Sulmona è un tesoro gastronomico dell’Abruzzo, conosciuto per il suo aroma intenso e le caratteristiche uniche che lo rendono diverso dall’aglio comune. Non è solo un ingrediente, ma un vero e proprio simbolo di identità culinaria, tanto da essere inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). In questo articolo scopriamo cos’è, quali […]

Come fare il vin santo in casa

come fare il vin santo a casa - pierucci agricoltura

Il vin santo toscano è una delizia a cui è veramente difficile resistere. Questo vino passito ha origini lontane, anzi lontanissime. Già nel XIV secolo aveva conquistato i palati dei toscani (e non solo) e ancora oggi è uno dei vini dolci più apprezzati. Ormai si può acquistare dappertutto ma vuoi mettere la soddisfazione di […]

Consigli utili per realizzare un’ottima conserva di pomodoro

Una guida dettagliata su come realizzare la conserva di pomodoro. Gli ingredienti necessari, il processo di preparazione, la pulizia e la sterilizzazione dei contenitori e tutto ciò che riguarda la conservazione ottimale del prodotto, per evitare piacevoli sorprese o problemi importanti come la comparsa del botulino.

Cos’è la mosca dell’olivo e come riconoscerla

Mosca olearia che attacca le olive

Chi possiede un oliveto conosce bene il problema della mosca dell’olivo.
Questo insetto infatti è molto pericoloso per gli olivi in quanto può andare a rovinare l’intera produzione, in termini sia qualitativi che quantitativi.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come riconoscerla.

Mosca dell’olivo: le migliori strategie di difesa e l’utilizzo del Manisol

manisol e manisol zero

La mosca dell’olivo può causare danni diretti e indiretti ai nostri olivi. Le larve scavano gallerie all’interno delle olive, riducendo la quantità di polpa e provocando la caduta dei frutti. Ma non vanno sottovalutati i danni indiretti. Le lesioni create dalle larve favoriscono l’insediamento di infezioni fungine e batteriche, che possono deteriorare le olive e compromettere la qualità dell’olio. Le olive infestate producono un olio di qualità inferiore, perché le ferite causate dalle larve accelerano il processo di ossidazione e aumentano l’acidità dell’olio, compromettendo le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali. La combinazione di riduzione del raccolto, diminuzione della qualità delle olive e dell’olio (e aumento dei costi per il controllo del parassita) porta a una significativa perdita economica per gli olivicoltori.

Miele artigianale dell’Appennino toscano: gusto autentico e qualità naturale

Miele artigianale dell'Appennino toscano

Nel cuore dell’Appennino Toscano nasce un’eccellenza naturale: il miele artigianale di M. M. Apicoltura, frutto della passione e del rispetto per l’ambiente e le api. Qui, tra boschi secolari e fioriture spontanee, il tempo sembra rallentare, regalando un prodotto genuino, ricco di aromi e proprietà benefiche.