Logo Pierucci Agricoltura

La bolla del pesco è una malattia da non sottovalutare in quanto può danneggiare seriamente sia la pianta che la sua produzione.
Causata da un fungo (taphrina deformans), questa malattia può colpire anche altre drupacee, come ad esempio il mandorlo, ma la pianta più colpita è proprio il pesco, da cui prende anche il nome.
Poiché i danni che provoca non sono di poco conto, è importante prevenire questa malattia e saperla combattere nel caso in cui si presenti.

Cos’è la bolla del pesco

foglie rossastre per la bolla del pesco

Si tratta di una malattia fungina il cui nome fa riferimento all’aspetto bolloso che provoca sulle foglie e sui frutti colpiti.
La pianta di pesco risulta estremamente sensibile a questa malattia al momento del risveglio vegetativo, ovvero a primavera, soprattutto se la stagione è molto umida e piovosa.
La bolla del pesco porta a una malformazione delle foglie che impedisce la fotosintesi, influenzando negativamente la produttività della pianta.

I sintomi della bolla del pesco

foglie con bolla del pesco

I sintomi sono ben riconoscibili:

Come combattere la bolla del pesco

albero di pesco

Prevenire, prevenire e ancora prevenire! Evitare che la malattia attacchi la pianta è sicuramente il metodo più efficace per combatterla.
Tuttavia, se questa dovesse presentarsi è bene intervenire alla comparsa dei primi sintomi.

Come prevenire la bolla del pesco

Come curare la bolla del pesco

Il rame può essere utilizzato sia in via preventiva che curativa (anche in agricoltura biologica).
Puoi effettuare dei trattamenti a base di questo elemento al manifestarsi dei primi sintomi, dopo la fioritura della pianta.
Si consiglia di staccare dall’albero le foglie evidentemente malate e di raccogliere le foglie cadute a terra per evitare che queste vadano a trasmettere nuovamente la malattia.

 

La bolla del pesco è una di quelle malattie non molto facili da curare. Per questo motivo è importante prestare particolare attenzione alla prevenzione.
Le tue piante ti ringrazieranno 😉